L'angolo bar è nell'immaginario collettivo il luogo in cui trascorrere momenti di svago e spenseriatezza con gli amici, oppure attimi di relax, da assaporare da soli, con un drink in mano e il propria album musicale preferito in sottofondo. Per quanto riguarda l'aspetto pratico, l'angolo bar è una soluzione per conservare in ordine e in vista le bottiglie di liquore o di vino.
La sistemazione di mobili in stile bar, che caratterizzò lo stile d'arredo degli anni '80, nell'ultimo periodo è tornata ad essere una soluzione desiderata per l'arredamento della casa, seppur adattata e rivista in base alle nuove esigenze e alle attuali strutture abitative.
Le numerose persone che vivono oggi in un monolocale o in un bilocale, soprattutto per motivi sapaziali, difficilmente possono arrichire la propria zona giorno con un angolo bar costituito da banconi in muratura, tavoli e altri mobili ingombranti e permanenti, come si usava fare nelle ampie abitazioni tipiche degli anni 80.
L'angolo bar è quindi tornato alla ribalta, ma con un design del tutto nuovo e con caratteristiche che lo rendono adatto ad acquistare il ruolo di protagonista, non solamente nelle case dotate di ampie stanze, ma anche negli appartamenti di dimensioni più ridotte.
Scartate le soluzioni fisse e ingombranti, per arredare un angolo bar per appartamento esistono tavolini, sgabelli, piccoli banconi che, oltre a dare un tocco di design, sono allo stesso tempo comodi e pratici, visto che permettono di creare un luogo di socializzazione, una zona in cui far accomodare gli ospiti meno impegnativa e ingombrante del classico salottino.
Segui Arredissima su: