Mobili grandi in ambienti piccoli? Perchè no!

Home Page > Complementi d'arredo > Mobili grandi in ambienti piccoli? Perchè no!

L'opinione più diffusa considera sconveniente arredare le abitazioni di ridotta metratura con mobili ingombranti, per la maggior parte delle persone, ma anche di arredatori e esperti, è meglio infatti optare per soluzioni d'arredo contenute e possibilmente integrate. Le ricerche e gli sforzi innovativi intrapresi negli ultimi anni dai maggiori designer vanno proprio in questa direzione.

A volte però l'arredamento complessivo di un'abitazione di piccole dimensioni può essere valorizzato dalla presenza di alcuni mobili di maggior grandezza, l'importante è che risultino valori aggiunti sia per quanto riguarda lo stile, sia per la praticità. Inserendo solamente mobili piccoli e considerati "salva spazio" si rischia infatti di non avere a disposizione tutti gli strumenti che uno spazio abitativo necessita; dando importanza esclusivamente all'aspetto spaziale si finisce per scarificare il lato funzionale e pratico.

Il pezzo d'arredo di grandi dimensioni dev'essere scelto dopo un'attenta valutazione, così come la sua collocazione: è necessario infatti non intacchi l'armonia dell'ambiente in cui è inserito, deve sapersi integrare visivamente agli altri mobili che saranno ovviamente di misure ridotte. Il mobile in questione non potrà per esempio essere sistemato al centro di una stanza, principalmente per ovvi motivi di ingombro spaziale ma anche per problematiche relative all'illuminazione della stanza.

In alcune abitazioni per esempio, al posto di un piccolo armadietto per stanza, caratterizzati da uno spazio contenitivo ridotto e inadatto a contenere elevate quantità di oggetti e vestiti, sarebbe conveniente inserire un unico armadio che sia capiente e spazioso, in cui poter inserire comodamente tutto il necessario.

Altra soluzione da valutare è l'inserimento di una libreria a parete, da collocare nella parte in cui non sono presenti finestre. Un mobile di questo tipo può svolgere diverse funzione, risultando di volta in volta una parete attrezzata, un contenitore o un supporto per strumenti tecnologici come piccoli televisori o stereo musicali.