Sempre di tendenza, le pareti attrezzate offrono una soluzione d’arredo pratica ed esteticamente molto gradevole per il soggiorno, creando ambienti personalizzati e su misura.
Le pareti attrezzate sono progettate in modo tale che un semplice mobile possa essere piano d’appoggio per tv e impianti hi-fi, una libreria o una credenza, lasciando libere le altre pareti.
La pareti possono essere a monoblocco o a blocchi separati, in modo da poter comporre una parete attrezzata come un puzzle, grazie a moduli intercambiabili, permettendo di variare la composizione a seconda delle esigenze. Questa soluzione prevede di arredare l’intera parete o solo alcune parti che possono essere montate e rimontate in un contesto differente.
La struttura a spalla portante senza schienali, consente di utilizzare la libreria anche come elemento interparete. Nei modelli dotati invece di schienali, o con pannelli, per nascondere i cavi di tv e hi-fi, i sistemi più utilizzati sono fori passacavo, distanziatori e barre elettrificate da applicare al fondo del mobile o alla base dei vani.
Fra i materiali di tendenza, il vetro viene utilizzato sia per i top, con lastre di vetro temperato di forte spessore, sia per le ante, costruite anche da pannelli legnosi rivestiti con fogli di vetro incollati, cosìcche, in caso di rottura, i frammenti non si stacchino dalla superficie.
Per rendere più caratteristiche le pareti attrezzate, vengono inclusi degli apparecchi di illuminazione a basso voltaggio e, quindi, a basso consumo. In genere sono delle lampade alogene che non si surriscaldano come le luci a led. Questi apparecchi di illuminazione, montati all’interno dei mobili, devono essere conformi alle normative in materia o riportare marchi di sicurezza come quello di IMQ, Istituto Italiano di Qualità, che certifica che gli elementi sono stati sottoposti a prove di test di verifica della qualità.
Da tenere presente, per chi ha bambini e monta una parete attrezzata a rasoterra, di non riempirla con troppi oggetti e rendere l’ambiente il più possibile a portata di bambino in modo che questo non rischi da farsi male.
Segui Arredissima su: