Con la crescita costante del numero di persone che vivono nei centri urbani, è inevitabile che lo spazio abitativo tenda a diminuire sempre di più. Consapevoli di questa necessità di ridurre lo spreco di spazio, i più importanti designer stanno dando sfogo a tutta la loro creatività e capacità, ideando con sempre maggior frequenza soluzioni funzionali, ridotte nelle dimensioni ma apprezzabili esteticamente.
Possiamo dunque prendere spunto dalle idee creative emerse dal mondo dell'arredamento e trovare la soluzione più adatta allo specifico caso della nostra casa. Le possibilità di inserire elementi d'arredo in spazi ridotti e di integrare più funzionalità in un unico complemento di arredo sono infinite; in questo articolo ci concentreremo però sulle possibilità offerte dai tavoli di ultima generazione.
Tra i complemento d'arredo salvaspazio e multifunzione, che si possono adattare e trasformare con un semplice gesto in base alle diverse situazioni, spicca lo specchio che all'occorrenza diventa un tavolo. Può sembrare a primo impatto un normalissimo specchio da parete, dal minimo ingombro, in realtà però nasconde un comodo e spazioso tavolo da far uscire all'occorrenza.
Soluzione d'arredo di questo tipo consentono di aumentare lo spazio vivibile e a fornire la possibilità di avere sempre a portata di mano un tavolo aggiuntivo. Ma oltre alle indubbi qualità funzionali sono da considerare, per la cura delle linee e dei dettagli, veri elementi di design, in entrambe le versioni sfruttabili; esempi perfetti di come si possa ottimizzare lo spazio e incrementare la funzionalità senza rinunciare al valore estetico.
Lo specchio che diventa tavolo è solo una delle possibilità ideate nell'ultimo anno appositamente per gli interni di ridotte dimensioni. Sono state realizzate per esempio librerie, comodamente utilizzabili per riporvi libri e oggetti, ma trasformabili con un piccolo movimento in un tavolo confortevole; soluzione d'arredo facile da assemblare e da trasformare da una versione all'altra, caratterizzata da un design semplice e lineare, ideale per gli ambienti in stile modernoe giovanile. L'unico limite "pratico" di questo innovativo mobile multifunzione è la necessità di dover spostare libri e oggetti prima di poterlo utilizzare come tavolo; una problematica minima se paragonata alla comadità e al risparmio spaziale che questa soluzione determina.
Oltre allo specchio che diventata tavolo e alla libereria che si trasforma anch'essa in tavolo, esistono numerose altre soluzioni d'arredo multifunzionali e integrate; nei prossimi articoli di Arredamentobilocale.it avremmo modo di proporvi le più interessanti.
Segui Arredissima su: