Anche l'arredamento è un settore in cui sempre più si investe in ricerca e sviluppo. Da pochi anni è infatti nata una metodologia d'arredo chiamata Hi-tech, che si basa appunto su tutto ciò che è innovazione e tecnologia. L'Hi-tech mira principalmente all'ordine, alla facilità di pulizia e alla massima efficienza, uniti a tutto ciò che le ultime innovazioni concedono. La scelta dei colori e delle forme è ispirata all'industria ed alla tecnica.
Imateriali utilizzati possono essere di vario tipo, ma tutti ovviamente con la componente tecnologica di ultima generazione. Tra questi, quello più in uso è sicuramente l'acciaio, soprattutto in cucina, perché dona sensazioni di pulizia ed ordine.
Le pavimentazioni ovviamente si rifanno a quelle industriali, quindi resine di ogni tipo. Altri materiali come il Corian, Silestone o Hi macs possono ricoprire intere superfici o ambienti come cucina, bagni o camere, mentre nelle stanze sono preferibililaccati lucidi o metalli vari (o l'ecofirek).
Le forme dei mobili sono ricercate e futuristiche, mentre per quanto riguarda i colori, fondamentali, il must sono le scale di grigi, bianco, scale di colore sabbia e chiaramente il nero. Eleganti ma neutri.
Questo metodo d'arredo si adatta a tutte le tipologie di abitazione, dalla casa singola al bilocale, sta all'abitante decidere se questa metodologia o meglio concezione del vivere sia congeniale. La casa assume una connotazione fredda, rigorosa, dura, ma allo stesso tempo molto elegante e con uno stile particolare.
Segui Arredissima su: