Il laminato è erroneamente considerato un materiale di poco valore, adatto a inserirsi in un contesto d’arredo pratico e economico ma inappropriato per chi desidera arredare il proprio appartamento con soluzioni d’arredo di elevata qualità. Se è vero che esistono laminati estremamente economici e di bassa qualità, è vero anche che ne esistono diverse tipologie, differenziate a seconda della lavorazione che subiscono e delle resine di cui sono impregnati, più costose e qualitativamente migliori. Per scegliere il più adatto alle esigenze specifiche bisogna conoscere le diverse varianti e informarsi su quali sono le giuste richieste da fare al momento dell’acquisto.
Nonostante la non esaltante reputazione, il laminato è oggi uno dei materiali più utilizzati per l’arredamento di una casa. In un periodo di precarietà e di scarsa disponibilità economica il laminato permette di imitare visivamente tutte le superfici e consente di non rinunciare a certi vezzi estetici. Oltre all’aspetto economico, che spingono ragazzi e giovani coppie a optare per questa soluzione, questo materiale viene scelto per molteplici aspetti che portano a diversi vantaggi tangibili
Il laminato è un prodotto omogeneo, compatto e impermeabile, resistente all’usura e agli urti e immune al vapore e all’umidità. Una tipologia di laminato di qualità, con un resistente overlay esterno, è un inoltre resistente all'acqua anche bollente e a solventi aggressivi e acidi. L’unica caratteristica negativa che deve necessariamente essere presa in considerazione è la scarsa resistenza al calore: una temperatura elevata può infatti danneggiare le superfici alterando le qualità del laminato. Per ovviare a questa problematica ed evitare di lasciare aloni, è sufficiente evitare di appoggiare pentole surriscaldate o altri oggetti bollenti direttamente sui piani laminati.
Oltre ai sopracitati vantaggi pratici è necessario sottolinearne la grande versatilità estetica: il laminato può infatti rendere l’effetto estetico di numerosi altri materiali, tra i quali tutte le varietà di legno, pietre naturali come marmo, quarzo, granito, ceramica e un gran numero di metalli. Può essere inoltre realizzato nei più vari colori e in diverse sfumature, assumendo un aspetto opaco, lucido o satinato; infinite anche le possibili decorazioni con disegni. Il laminato può anche essere abbinato ad altri materiali - come il legno, il vetro o l’acciaio - al fine di ottenere ulteriori effetti estetici variegati.
Il laminato, proprio per le caratteristiche vantaggiose come la peculiare resistenza a urti, graffi e umidità e le infinite possibilità di personalizzazione, è utilizzato in numerose soluzioni d'arredo per diversi ambienti della casa: dai pavimenti ai piani e le ante in cucina, passando per l’arredamento del bagno. Non semplicemente un materiale economico dunque, ma un prodotto resistente, versatile e personalizzabile: l’ideale per chi vuole arredare un piccolo appartamento, monolocale o bilocale, non investendo troppo denaro ma senza tralasciarel’estetica.
Segui Arredissima su: