Arredamento in vetro

Home Page > Materiali > Arredamento in vetro

Uno dei materiali più usati nella realizzazione di soluzioni d'arredo sia interni che esterni è di certo il vetro. Nell'arredamento moderno il vetro non è più solo l'elemento per separare l'interno dell'abitazione dall'esterno, ma viene utilizzato internamente agli ambienti della casa, anche con finalità prettamente decorativa.

Non utilizzato più solo per le finestre, il vetro sta gradualmente prendendo il posto delle classiche pareti fornendo una vasta gamma di nuove possibilità, più luminose e trasparenti; trova dunque applicazioni in pareti divisorie, ante di armadi, piani di lavoro, scale e numerosi altri componenti dell'arredamento.

Il vetro non viene più percepito dagli arredatori come un materiale immobile nelle trasparenze e nel contatto con la luce dell'ambiente esterno o interno: oltre ad aprire visivamente gli spazi, il vetro offre oggi svariate possibilità decorative. La soluzione utilizzata da più tempo è il vetro colorato, che può essere ottenuto con l'inserimento di una pellicola tra i due strati di vetro trasparente o semplicemente per verniciatura. Un vetro colorato garantisce movimento cromatico ad ogni soluzione d'arredo in cui viene introdotto, da un piano lavoro al pannello di una porta. Se retroilluminati artificialmente, i vetri colorati e i motivi decorativi consentono un risultato visivo davvero suggesitivo.

Dato l'aumento della diffusione dell'impiego del vetro, è cresciuta proporzionalmente anche la richiesta e la ricerca di innovazioni che rendono il vetro oggi ancor più adatto come materiale di arredo. I passi avanti sono stati fatti soprattutto in termini di sicurezza: ora vengono prodotti vetri sempre meno pericolosi, soprattutto in caso di accidentale rottura.