Ideale in qualunque ambiente e indipendentemente da quali siano gli spazi a disposizione, il parquet sta diventando sempre più in voga nelle case.
Il parquet è un particolare tipo di pavimento realizzato dall'assemblaggio di più liste di legno di varie misure di uno spessore minimo di 8mm prima della messa in posa.
Una volta messo in posa, il parquet inizia un processo di ossidazione che lo porta a cambiare colore rendendo più omogenee le sue venature, processo variabile in base ai materiali che vengono usati e alla qualità della luce a cui il parquet viene esposto.
Tra i tipi di legno più diffusi per realizzare il parquet troviamo l'ulivo, il rovere e il doùssie.
Il rovere in particolare, è tra i legni principali in cui si possono fare delle lavorazioni in superficie, il parquet può essere levigato più volte e può mutare radicalmente aspetto seguendo la moda e i cambiamenti di gusto.
Le caratteristiche del parquet sono comunque molto varie: il legno è facile da reperire; è un ottimo isolante che mantiene caldo d'inverno e fresco d'estate; gode di un buon isolamento acustico; è resistente e non risulta facilmente penetrabile da altri corpi e infine offre una buona resistenza all'usura.
I parquet possono essere a due o tre strati: i primi si posano a colla, mentre per quelli a tre strati si adotta la posa flottante, ma possono esserci delle eccezioni. Entrambe le tipologie sono valide e sicure: l'importante è nel primo caso utilizzare collanti a basso impatto ambientale e nel secondo un materassino di qualità che assorba adeguatamente il rumore di calpestio.
I parquet vengono identificati da simboli: il cerchio indica una qualità superiore che limita al massimo i difetti naturali del legno, il triangolo una qualità intermedia dove i difetti sono leggermente accentuati e il quadrato una qualità standard che aumenta la possibilità che vi siano dei difetti. Esiste infine una "classe libera" che non impone al produttore nessuna particolare classificazione e comprende tutte le specie legnose che possono essere utilizzate per le pavimentazioni di legno.
Il parquet si adatta a tutte le tipologie di abitazione, senza limiti, dando alla casa una sensazione di reale calore e comfort.
Segui Arredissima su: