Per chi deve ristrutturare o iniziare ad arredare casa ecco qualche piccolo consiglio da seguire.
Innanzitutto è preferibile evitare l'utilizzo degli stickers se non per la camera dei più piccoli, in quanto sono spesso difficili da staccare e lasciano degli aloni sulle pareti. È meglio quindi optare per l'utilizzo di magneti in quanto come decorazioni trasferibili da applicare su superfici metalliche evitano spiacevoli macchie sui muri. Se si vuole dare un tocco più personale alla stanza, dipingere una parete di un colore diverso dalle altre e aggiungere magari una decorazione per suddividere le varie parti della casa valorizzando ogni stanza.
Evitare poi di arredare casa con mobili per la maggior parte in wengé, che tendono a scurire la casa non facendo filtrare la giusta luce, ma optare per legni chiari, grezzi e semilavorati che rendono più chiaro l'ambiente. Per chi è comunque amante del genere, nei mercatini dell'antiquariato è possibile trovare anche mobili antichi ricercatissimi, resi ancor più originali se dipinti da voi stessi. Alternativa al legno è l'uso del metallo, diventato ormai di tendenza.
No alle mattonelle old style, ma ricercate materiali più originali e funzionali. Scegliete invece parquet e rivestimenti in PVC, ma anche il cemento, diventato elemento di particolare design molto in voga sia per i pavimenti che per la pareti. Per chi non vuole mettere il parquet questo può essere sostituito da un finto parquet in PVC oppure da delle lastre rettangolari che ricordano il granito e il cemento.
Lasciate poi spazio alla casa. Evitate di avere troppi oggetti (alle volte inutili) in giro per la casa ma lasciate che l'ambiente respiri in modo da sembrare più grande, valorizzando però gli oggetti che si decide di lasciare, mettendoli in una posizione ben visibile.
Dimenticatevi di arredare casa con diversi stili ma cercate di mantenere lo stesso stile d'arredo evitando disastri dati dal mix di tendenze. È sempre meglio creare un filo logico tra le stanze utilizzando colori o elementi che riconducano al resto della casa: è importante staccarsi dalle mode del momento ritornando all'essenziale pur mantenendo lo stile che si ama.
In questo senso, evitate anche i colori brillanti e gli accessori troppo eccentrici. Sì al minimal e all'elegante con l'utilizzo di colori neutri all'insegna dell'autenticità. No al sintetico: meglio il naturale con tonalità sobrie e fresche ispirate alla natura.
Da ultimo, ma non meno importante, l'illuminazione: né troppo né troppo poca fioca. La luce deve'essere ben studiata per ogni stanza, sfruttando al meglio le molteplici sorgenti naturali e punti di illuminazione. Accanto a letti o zone di lettura preferite lampade da tavolo o applique, in cucina i lampadari, plafoniere in bagno accompagnate da piccole lampadine sul bordo dello specchio.
Segui Arredissima su: