Il divano letto

Home Page > Progettazione > Il divano letto

Chi vive in una casa piccola e quindi in ambienti ridotti, deve pensare soprattutto a sfruttare ogni parte della casa, pur creando un ambiente accogliente e soprattutto personalizzato. I divani letto risolvono l'esigenza di avere a disposizione una zona notte, restando comunque un elemento elegante e di design.

Diventato indispensabile per molte famiglie, si può facilmente trasformare in letto matrimoniale o singolo nonché in due letti singoli separati, usufruendo di diverse ma semplici tecniche di apertura.

Nel mercato si trovano divani letto di diverse tipologie: quello "tradizionale", da cui si estraggono la rete e il materasso e lo schienale diventa testiera, utilizzando come appoggio anche i braccioli; il modello in cui è lo schienale ad essere abbassato; e infine il modello con le rotelle che permettono di tirare, aprire lo schienale e ricavare materasso e rete. Tuttavia queste rappresentano soluzioni ottimali di "emergenza", ma non sono adatti ad essere usati come letto per dormirci quotidianamente. La schiena potrebbe risentirne!

Strutture più "definitive" potrebbero essere rappresentate dai cosiddetti "futon", i divani letto tipici giapponesi, costituiti da una base di doghe in legno, sulle quali vengono posti i materassi, che sono fatti di un tipo particolare di cotone che non si deforma a contatto con il corpo, prevenendo quindi i problemi alla schiena.

Infine i tessuti: che lo si voglia in pelle o in tessuto la scelta è ampia proprio come quella dei divani o le poltrone standard, il consiglio che possiamo darvi è comunque quello di preferire soluzioni lavabili. Se non siete tipi troppo originali e quindi non amate i toni accesi, meglio scegliere colori scuri, oppure le varie gradazioni del bianco. Per le modalità di lavaggio e stiratura ricordate di non tagliare le etichette, come invece verrebbe spontaneo fare, poichè indicano come procedere al meglio per evitare che il tessuto possa danneggiarsi o scolorirsi.