Arredamento etnico, il mondo dentro casa

Home Page > Stili d'arredo > Arredamento etnico, il mondo dentro casa

Quando parliamo di arredamento etnico non ci riferiamo a una moda stagionale salita improvvisamente alla ribalta, ma piuttosto a un lungo processo iniziato come trend molto tempo fa e consolidato con il passare del tempo fino a diventare un vero e proprio stile d’arredo.

Ormai da decenni molte persone usano esporre nelle stanze della propria casa piccoli elementi d’arredo acquistati o recuperati durante i viaggi in terre esotiche e lontane. I tipici oggetti etnici inseriti in casa erano inizialmente solo statue, quadri, tappeti, mobili di piccole dimensioni e divani, non elementi particolarmente invasivi dunque, ma dettagli adatti a dare un tocco particolarmente ricercato ad ambienti arredati anche in stile classico o minimalista.

Col passare del tempo in alcune abitazioni la presenza di elementi esotici ha gradualmente preso il sopravvento sugli altri stili, fino a diventare la tendenza prevalente in ogni ambiente della casa, dal soggiorno, al salotto, fino alla camera da letto. L’aggiunta del dettaglio etnico è così evoluta nel tempo, trasformandosi in una precisa soluzione d’arredo generale.

Oggi non si arriva a uno stile di arredamento etnico solo grazie a graduali inserimenti fatti in momenti diversi, ma sempre più persone scelgono di optare per questo stile eterogeneo e originale fin dalla fase progettuale: in questo caso tutti gli elemento d’arredo, non solo i componenti e i piccoli oggetti, vengono scelti al fine di creare un’abitazione che abbia una complessiva e coerente impronta etnica.

Parlando di arredo etnico spesso si pensa quasi esclusivamente alle soluzioni stilistiche tipici dell’oriente, perché la maggior parte dei soprammobili presenti nelle case degli italiani proviene da Cina, India o Giappone; è importante sottolineare invece che lo stile etnico include qualsiasi tendenza autoctona di una particolare zona geografica, non necessariamente orientale. Lo stile etnico non preclude inoltre la possibilità di mischiare elementi di diverse culture; proprio la contaminazioni e la ricercatezza diventano gli elementi caratterizzanti di un’abitazione in cui ogni pezzo ha un motivo specifico per essere presente.

Le abitazioni etniche devono essere case ricche di complementi di arredo, ogni spazio della casa deve essere riempito di significati, ricordi e esperienze; acquistano allora un ruolo fondamentale cuscini e tendaggi arabescati, quadri che rappresentano episodi di mondi lontani, lampade e candele, vasi e essenze lignee frutto di lavorazioni artigianali. I materiali caratteristici delle soluzioni d’arredo etniche le lacche cinesi, il bambù, gli smalti, le pietre dure  e soprattutto il legno: lo stile prevede l’utilizzo di mobili massicci realizzati totalmente in legno. Pezzi d’arredo che per la loro imponenza e per le suggestive decorazioni intarsiate hanno un peso visivo tale da attirare immediatamente lo sguardo.

L’arredamento in stile etnico è dunque una miscela esplosiva di esperienze, culture e tradizioni lontane, emozioni e colori capace di trasformare la casa in un mondo originale e pulsante di vita.