Quanti di voi hanno chiari in mente i tratti distintivi dell'arredamento coloniale? Definire precisamente questo particolare stile d'arredo è quasi impossibile poiché, parlando di arredamento coloniale, non si fa riferimento a un unico stile ma a un mix di tendenze che si differenziano in base alle colonie di riferimento.
L'arredamento coloniale mantiene il legame con lo stile etnico ma, rispetto alla tendenza generica, si caratterizza per eleganza e conservano un'impronta di design derivata dal gusto neoclassico occidentale. Lo stile coloniale è nato dall'evoluzione che ha interessato le tendenze d'arredo europee una volta entrate in contatto con le culture delle diverse zone del mondo colonizzate.
Il risultato dell'integrazione di tendenze d'arredo sviluppati in diversi continenti è uno stile capace di fondere aspetti eleganti ed esotici, un intreccio di elementi d'arredo classico e suggestioni rievocate da mondi e culture lontane. In concreto l'arredamento coloniale si ottiene prendendo mobili in stile europeo ma realizzati in materiali esotici, non tipici del nostro continente, come il bambù o il teak.
Tra le molteplici tipologie di arredamento coloniale si possono individuare due principali filoni: lo stile coloniale americano e quello di tendenza orientale.
I mobili del filone americano rievocano lo stile inglese e sono caratterizzati da un aspetto rustico. La ricerca della funzionalità prevale sulla bellezza fine a se stessa, in pieno stile americano; caratteristica riconducibile anche alla genesi di questo particolare stile, inventato inconsapevolmente da persone che, una volta arrivati nel nuovo continenete, si improvvisavano artigiani e la loro opera non poteva essere rifinita al dettagiio.
Pur partendo dalle stesse premesse, il filone orientale si differenzia notevolmente da quello americano; lo stile alla base è sempre quello inglese ma gli influssi dell'oriente lo rendono armonioso alla vista, piacevole e mai aggressivo. La funzionalità è in questo caso subordinata all'ordine e all'essenzialità.
Il legame con lo stile etnico è innegabile, tuttavia arredando la propria casa con mobili e complementi d'arredo coloniali si evita di sfociare nell'eccesso: optando per l'arredamento coloniale avrete quindi la possibilità di ricreare l'atmosfera di paesi lontani, mantenendo però l'equilibrio e l'armonia!
Segui Arredissima su: